I corsi di Developer 4.0 a Bari formano sviluppatori di software, con competenze integrate in settori in cui è sempre maggiore la richiesta di alte competenze informatiche, come Fintech, System Integration e E-health.
Il percorso permette di acquisire un’alta specializzazione nella programmazione sia in ambiente Java che in ambiente dot net ed è realizzato con la collaborazione del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese, al quale aderiscono oltre 100 imprese pugliesi, associazioni, consorzi, enti di ricerca e università, insieme a InnovaPuglia SpA., società in house della Regione Puglia.
Tra i profili professionali maggiormente richiesti nell’attuale mercato del lavoro, il Developer 4.0 ibrida le conoscenze dello sviluppo software e dei Database di tipo tradizionale, con i recenti sviluppi nati in seno ad Industria 4.0, nell’ambito dei Big Data e delle tecnologie Cloud. Assicura la realizzazione e l’implementazione di applicazioni ICT. Contribuisce alla pianificazione ed al disegno di dettaglio. Compila programmi di diagnostica e progetta e scrive codice per sistemi operativi ed il software per assicurare il massimo della funzionalità e dell’efficienza.
I corsi di Bari sono curvati su tre settori nevralgici dei servizi IT:
E – HEALTH: chiamata anche “digital health” o “salute digitale” è il complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità. È un settore dell’ICT, quindi, che sviluppa soluzioni d’innovazione per un’ampia gamma di servizi legati all’assistenza, sorveglianza, prevenzione, diagnosi, che include dalle app per la salute ai sistemi gestionali di prenotazione, dai dispositivi smart indossabili o impiantabili ai sistemi di diagnostica digitale, dalle soluzioni data driven potenziati dall’Augmented Reality e dall’Intelligenza Artificiale alla domotica.
SYSTEM INTEGRATION: Con il termine System Integration si intende il processo di collegamento di vari software e servizi IT con lo scopo di creare coesione nella gestione dei processi di lavoro. Figura chiave il System integrator ha il compito di far “dialogare” sistemi informatici già presenti in azienda, allineando le funzionalità delle infrastrutture informatiche ed implementando soluzioni innovative.
FINTECH: La “financial technology”, (in italiano tecnofinanza) indica l’ambito ICT legato allo sviluppo di nuove tecnologie per il mondo dei mercati finanziari, delle banche tradizionali e delle assicurazioni (Insurtech). Un settore molto ampio, che va dallo sviluppo di app ai software più complessi che comprendono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale o dei big data, incluso applicazioni per mobile payment, open API, blockchain, crowdfunding, chatbot, robo-advisor ecc.
Il Developer 4.0 è, infatti, un esperto che integra il saper fare tecnologico con il conoscere metodologico, capace di muoversi con disinvoltura tra la programmazione della user experience e l’implementazione delle logiche applicative, del server e del database.