La Fondazione Its Apulia Digital Maker, al fine di rendere più motivata e consapevole la scelta dell’alta formazione post diploma degli Istituti Tecnici Superiori, promossa e finanziata dalla Regione Puglia e dal Miur, e co-progettata imprese del settore, da parte degli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, l’ITS una serie di “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, mirati prioritariamente a dare allo studente l’opportunità di:
- informarsi sui trend di sviluppo delle nuove professioni, legate ai nuovi modelli organizzativi e di comunicazione indotti dalla rivoluzione Industria 4.0 e saperli collegare alle tipologie di corsi di studio post-diploma nel rispetto delle proprie attitudini e aspirazioni;
- verificare e consolidare le proprie conoscenze, in contesti differenti da quello scolastico, come input per avviare un consapevole percorso di auto-valutazione utile alle scelte da compiere nel riconoscimento delle abilità e sviluppo delle vocazioni personali.
- conoscere l’importanza dell’acquisizione delle Digital Skills secondo le indicazioni della Commissione UE, per ampliare ulteriormente il potenziale della forza lavoro europea, e favorire scelte consapevoli in relazione ad un proprio progetto personale e professionale, attraverso la partecipazione ad attività ed iniziative per sperimentare il modello formativo ITS e ampliare il personale bagaglio di esperienze conoscitive relative alla didattica pratico-laboratoriale.
Per l’anno scolastico 2021/22 La Fondazione ha predisposto una serie di proposte formative in ambito ICT, per le classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Secondo Grado della Puglia finalizzati a :
- Far apprendere agli studenti nuove metodologie, sviluppare capacità di problem solving e stimolare lo spirito critico e le attitudini al pensiero logico in una prospettiva di innovazione;
- affinare e /o acquisire digital skills e soft skill di base, sviluppabili anche autonomamente dallo studente oltre il contesto scolastico;
- imparare a lavorare in team, partecipando insieme all’ideazione e sviluppo di un progetto nella logica dell’apprendimento cooperativo e attraverso il “fare partico”.
- far conoscere le opportunità formative offerte dall’Istruzione Tecnica Superiore, incentrata sull’innovazione tecnica e digitale e l’educazione alle discipline STEAM, promossa dal Miur e dalle Regioni per rispondere ai bisogni reali del mondo del lavoro
Metodo
- I nostri progetti laboratoriali si fondano su una metodologia didattica che utilizza in modo naturale il problem solving, il learning by doing, il cooperative learning ed il role playing.
- Durante i nostri laboratori immaginiamo, creiamo e sperimentiamo con gli studenti, definendo i contenuti del project work finale sulla base dei loro specifici bisogni, ispirazioni e interessi e delle skills pregresse per rendere le attività formative dinamiche e coinvolgenti.
- Nelle nostre sedi offriamo spazi progettati per favorire lo scambio e il contatto diretto con esperti e aziende, per far vivere gli studenti una dimensione professionale utile a stimolare la sperimentazione di diversi tool.